Villa Rostan sorse nel XVI secolo alla foce del Varenna ad opera della famiglia Lomellini , il suo nome attuale deriva dal fatto che il conte Pietro Bartolomeo Rostan , sposando la marchesa Teresa Lomellini , ne divenne proprietario.
Il figlio Pietro Domenico , fece erigere nel 1870 ,insieme al rifacimento dei giardini , la Cappella Rostan.

GGallery  editore         

Centro fotografico Studio 2001

Dai Rostan la villà passò , ai Reggio Rostan ed oggi è sede della società sportiva " Genoa 1893".
La torre,  l' aspetto massiccio e le guardiole sugli spigoli , indicano che la villa aveva anche funzione di fortilizio.
All' interno è situato un grande salone al primo piano ,dal quale si poteva accedere al parco sito alle spalle del palazzo.
Nelle sale vi sono decorazioni del secolo XVIII , soffitti cinquecenteschi con scene mitologiche , e in diverse sale si trovano sculture classiche.

Alla sontuosa dimora si accedeva attraverso un largo viale decorato con statue marmoree,; il parco conteneva un lago navigabile , corsi d' acqua , grotte , ponticelli , piccoli templi , il tutto immerso in boschi con alberi secolari e vasta vegetazione.

L' attuale campo sportivo era un immenso prato inglese nel quale sorgeva un salone da ballo  ed il palco per l' orchestra , sullo sfondo vi era una fontana con al centro la statua di Nettuno.
Purtroppo non è rimasto quasi nulla di tutto questo , le uniche testimonianze sono quelle   scritte da ospiti della famiglia Lomellini.